Un gattino miagola e scavalca il muretto, come per dire “seguimi”.
C’è profumo di gelsomino e il vento scuote i fili d’erba della vallata Ibla: facciamo alcuni passi e, svoltato l’angolo della stradina di campagna, si apre il cortile dove una volta i bambini giocavano a pallone durante la ricreazione. Oggi, però, è diventata una fattoria.
Il piazzale rettangolare è circondato da fabbricati di vario tipo: ci sono un magazzino, una casa e una stalla. Questi vani abbracciano lo spazio aperto centrale come i colonnati che seguivano il perimetro delle agorà dell’antica grecia.
Può essere un giardino, un parcheggio, un orto, un campo da pallavolo oppure un equilibrio tra queste cose. Una bouganville viola per godere dell’ombra fresca e purpurea ci starebbe proprio bene! Proprio come il tavolino esterno in pietra, che si affaccia dalla veranda sul piazzale.
Scendendo lungo questo lato della casa, troviamo anche una fontana, perfetta per annaffiare le piante, per sciaquare gli utensili e la frutta appena colta, oppure per riempire la ciotola al nostro amico felino, che ci accompagna durante la nostra visita tra uno struscino e l’altro.
Anche oggi splende il sole e fa caldo, anche se qui la zona è più ventilata rispetto alla cittadina barocca patrimonio Unesco di Modica, che si affaccia sul mare sul quale navigarono le più grandi civilizzazioni della nostra storia.
Decidiamo di entrare. La casa è fresca e ariosa. Si vede che richiede un intervento di ammodernamento, ma si configura come abitabile. Il tutto si struttura attorno allo spazio esterno, quindi tutti i vani principali hanno accesso diretto al cortile. Abbiamo dunque un soggiorno, una camera matrimoniale molto ampia e una singola, che allo stato attuale, è una soluzione per bambini e ospiti. Il tutto è collegato internamente da un lungo corridoio. Da aggiungere ci sono poi i vani, che richiedono un intervento più serio, qual’ora si volessero creare delle camere o zone aggiuntive. A completare l’immobile vi è un terreno di circa un ettaro.
Allo stato attuale abbiamo dunque un ampio magazzino, che può essere un garage oppure ristrutturato secondo la propria creatività , una stalla e un deposito. Le opportunità sono molte, può essere l’ottimale per un’azienda agricola locale, una seconda casa oppure un investimento che, con un po’ di fantasia, potrebbe dare frutto a una realtà particolare, con un giardino fiorito e alberato, una piscina, dando maggiore sviluppo alla veranda e riorganizzando gli spazi interni, giocando sul contrasto fra tradizione e innovazione. Il nostro amico gatto interrompe il nostro flusso di pensieri con un miagolio: è ora di andare a pranzo. Staremmo qui tutto il giorno, ma è proprio ora di andare verso la costa. Abbiamo prenotato il ristorante, oggi si mangia filetto di pesce spada appena pescato condito con pistacchio. Un goccio di vino bianco bello fresco e un buon caffè per concludere.
Dobbiamo proprio andare, ma col profumo di gelsomino addosso e la testa che ancora viaggia, tra un sogno e l’altro.