Guiglia è un comune della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, fa parte dell’Unione Terre di Castelli. Sorge a 490 metri di altitudine su una collina, non a caso, è chiamata “il balcone dell’Emilia”, dato che si estende sulle prime colline che occupano il versante destro del fiume Panaro e da li domina la maggior parte della provincia di Modena regalando una vista a volo d’uccello sulle colline e la pianura sottostante.
Il territorio comunale di Guiglia comprende il capoluogo Guiglia e sette frazioni, ha una buona dotazione di servizi ricettivi ed attrezzature sportive, ed offre un ambiente naturale particolarmente interessante Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina.
L’abitato ha origini remote, il territorio è stato spettatore di numerose lotte per il suo possedimento, da quelle tra Liguri e Romani, Longobardi e Ungari, fino ad arrivare alla nascita del primo castello, dovuta ad invasioni Ungare, annoverato tra i possedimenti di Matilde di Canossa venne poi conteso fra Bologna e Modena. Nel Borgo e nei suoi dintorni sono varie le testimonianze del passato: fra queste, la Torre cinquecentesca del Pubblico, parte integrante del Castello.
L’appartamento,si trova al piano rialzato di una nuova casa dagli antichi sapori. Rivestita di mattoni rossi, con balconi di uno scarlatto brillante, la costruzione si snoda su due-tre piani e l’appartamento, situato alla sommità della stessa, risultando totalmente indipendente e libero su tre lati.
L’ingresso principale è dall’esterno, dove inizia la proprietà, un giardinetto e un comodo posto auto il tutto recintato e delimitato dal muretto e siepe e con accesso sia pedonale che carraio.
Salendo una breve rampa si arriva ad un terrazzino esposto ad est e da qui all’interno dell’appartamento. La tipologia è la classica del trilocale, zona giorno con angolo cottura leggermente riparato, la stanza singola, il bagno finestrato con il box doccia e la grande stanza matrimoniale.
A piano seminterrato, troviamo il garage ed un’ampia e fruibile taverna finestrata, collegata all’appartamento dalla scala interna che porta direttamente nella zona giorno formando un unico contesto abitativo.
L’appartamento non è mai stato abitato, è completo e finito in ogni sua parte e con finiture di medio livello (serramenti e scuri in legno, termo-autonomo con caldaia esterna, portoncino blindato) una buona solazione per chi, con una spesa assolutamente contenuta, non vuole rinunciare all’indipendenza ma non ama il vivere isolato.