Oggi siamo venuti a visitare i gruppi di antichi masi e nuclei abitati che formano la frazione sparsa di Bedollo e sorgono sulla soleggiata dorsale sud del monte Gac’. Da qui si gode di una spettacolare vista sui sottostanti laghi, il più turistico e frequentato Lago delle Piazze che è balneabile e adatto agli sport acquatici ed il piccolo laghetto delle Buse nella parte settentrionale dell’altopiano di Piné
Bedollo offre uno dei più caratteristici paesaggi montani del Trentino, contraddistinto da un fitto sottobosco. In inverno è possibile praticare sci da discesa sui piccoli impianti del Winter Park Pradis, sci da fondo su di un tracciato di 5 km, ma anche sci-alpinismo, camminate con le racchette sulla neve, e pattinaggio nel grande impianto olimpionico dell’Ice Rink Pinè di Baselga di Piné.
In Trentino si dà grande rilevanza al recupero dei terreni incolti per il mantenimento del paesaggio e la produzione a km 0 di eccellenze gastronomiche (prodotti caseari, salumi, miele e derivati…) che in questa comunità sono elementi identificativi e garantiscono uno sviluppo sostenibile e sinergico del territorio.
Ciò che vi vogliamo proporre oggi è un appartamento posto su due dei tre livelli di una storica casa ristrutturata a poca distanza dal centro di “Centrale “ la principale del comune di Bedollo ad un altezza di circa 1.000 metri.
Questo tipo di abitazioni, addossate le une alle altre trovano ragione d’essere nei lunghi mesi invernali in cui il calore veniva ( e viene ) racchiuso tra le spesse pareti di sasso o mattoni per evitarne la dispersione e l’avere una parete non esposta alle intemperie ma scaldata dalla casa vicina permetteva appunto di risparmiare energia.
Nella ristrutturazione sono stati ricavate una zona living a piano terra composta da un unico ambiente con cucina a vista. Come da tradizione è stata inserita una cucina economica a legna, che oltre a scaldare l’ambiente è perfetta per cucinare. Al primo piano trovano posto le due camere da letto entrambe matrimoniali, affacciate sul panoramico balcone con vista sulla valle e sui boschi, il grande bagno con vasca e un ampio ripostiglio in cui è visibile la roccia su cui hanno costruito la casa.
L’appartamento termo-autonomo e dotato di un cortile privato di 38 mq dove stanno comodamente due auto, o come ora un automobile ed un piccolo ricovero per la legna, bici o attrezzi, è l’ideale per una famiglia che vuole trascorre in Trentino le vacanze , o per chi, stufo della città, decide di ritirarsi in un’oasi di pace e serenità magari coltivando il piccolo pezzo di terra che completa la proprietà.